L’arte di Alfredo Troilo esalta la grande capacità delle sue conoscenze in campo pittorico con la consapevolezza sempre più chiara di essere interessato al dialogo sempre attuale tra natura e bellezza.

La sua presenza più chiara deriva da un certo paesaggismo nostrano come scelta esistenziale attraverso la verità delle cose.

Nel vasto orizzonte delle sue produzione artistiche si affacciano promontori, agglomerati di case, mare e colline per manifestare attraverso la sua spontaneità un universo dove conta la percezione dall’amore autentico.

Quello di Alfredo Troilo è una forte esigenza di raffigurare la realtà anche con materiali diversi, ma anche di rappresentare generi diversi come l’astrattismo o l’arte informale non seguento mai dei canoni ben precisi, lasciando lo spettatore libero di percepire e di interpretare emozioni del tutto personali.

Il tema ricorrente delle sue opere e quello del mondo interiore dando spazio ai suoi sentimenti e alle sue emozioni sopratutto di rappresentare la parte più antica dell’arte che si coniuga benissimo con la modernità attraverso una continua ricerca di scoprire un mondo dove conta solo l’aspetto concreto e le profonde riflessioni della vita.

L’artista usa vari colori, caldi, luminosi,accesi proprio verificare il suo pensiero creativo ancorato alla sua terra di origine l’Abruzzo che ispira l’animo alla dolcezza e al sentimento attrverso una manifestazione inconscia che vibra di una intensità travolgente.

Ed è in questi sfondi a volte muti, silenziosi che si svela l’animo sensibile di Alfredo Troilo che si riflettono sempre la sua indole e il suo animo temperante. Una traccia creativa che non si limita solo al messaggio visivo di interpretare una natura in continua espansione, ma che interpreta il bisogno vivo di fare arte e di raffigurare la realtà nei suoi tratti veri.

Antonio Castellana